Menti creative al servizio dell’arte: l’essenza dell’artigianato è racchiusa nelle sapienti mani di artieri che resistono al tempo. Da cinquant’anni la Mostra Fasanese dell’Artigianato nobilita il lavoro antico e prezioso degli artigiani del territorio, preservando un’identità essenziale. Con i ragazzi e le ragazze di #fattoinbottega siamo presenti presso la Mostra Fasanese dell’Artigianato. Un quadro composto da moduli con il disegno di Valentina De Carolis realizzati con diversi materiali e tecniche. Noi abbiamo cercato di racchiudere i nostri principi: recupero e contaminazione. Taglio laser, string art, stampa 3d, tessuti e legno.
Potrete ammirare questo e molto altro sino al 23 agosto nei giorni feriali dalle 18:00 alle 23:00; sabato 18:00-24:00; domenica e festivi 10:00-13:00,18:00-23:00
https://i0.wp.com/www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/bb.jpg?fit=960%2C384&ssl=1384960Daniela Trisolinohttps://www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/logo_testata-sito.jpgDaniela Trisolino2020-08-11 19:40:042020-08-11 19:41:2350° Mostra Fasanese dell’artigianato
Continuano gli appuntamenti di “Mappart-idee in movimento” con il contenitore promozione culturale e territoriale: “Storie di viaggi…” che dà, nella sua versione “storie di viaggi…artistici”, l’opportunità ad artisti che raccontino la Puglia con la loro arte, di condividere il proprio lavoro ad un più ampio pubblico. SEGNI DI LUCE Vuole raccontare un pezzo di Puglia, quella delle chiese. Illuminate dalla luce che attraversa i rosoni.
Il rosone è, simbolicamente, l’occhio delle cattedrali, il mezzo di contatto fra esterno e interno. Il traforo in pietra è quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti. Testimonianza di capacità artigianali ed artistiche di una valle che racchiude tesori di inestimabile valore.
Illuminavano, decoravano e raccontavano delle storie attraverso simboli. Espressioni architettoniche complete: funzionalità unita all’estetica.
Il racconto riprende le fila di questa storia scolpita nella pietra. Le forme diventano segni iconici per oggetti belli e utili. Quadri, borsette ed abatjour realizzate con materiali naturali e recuperati, traforati con tecniche digitali e assemblati in maniera artigianale. Non solo pezzi unici di design e moda ma legame col territorio, la sua storia e la sua cultura.
Quadri taglio laser e string art
Borse in legno e pelle
Vetrina
Abatjour e orecchini
https://i0.wp.com/www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/aa-1.jpg?fit=960%2C540&ssl=1540960Daniela Trisolinohttps://www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/logo_testata-sito.jpgDaniela Trisolino2020-06-28 19:35:452020-08-24 12:28:08“Segni di luce” mostra di artigianato e promozione
Una due giorni all’interno del cortile di Palazzo Guerrieri per incontrare artigiani e artigiane e presentare i nostri nuovi prodotti, frutto di creatività e ricerca, sempre attente alla sostenibilità.
In occasione di Cortili Aperti 2019 nell’ambito degli eventi organizzati da ADSI e Comune di Francavilla Fontana
Una serie di luci illuminano il cortile di Palazzo Bottari e il passato che custodisce. Potendo guardare bene il passato potremo costruire un futuro migliore, rischiarato da una luce multicolore come quella che filtra dai rosoni delle Cattedrali.
Dal futuro arriva inoltre una guerriera a indicarci la battaglia da combattere, quella contro lo spreco per un mondo che sia ancora abitabile dai nostri figli.
Questa installazione vuole raccontare il lavoro delle artigiane e artigiani di ISA e il loro progetto di sostenibilità. Il recupero e le nuove tecnologie unite alle tecniche tradizionali di artigianato permettono di creare pezzi di design con basso impatto ambientale e alta ricaduta sociale.
Il progetto nasce con il sostegno del bando regionale PIN, e in quest’anno ha visto il gruppo allargarsi, unendo anime affini con ideali comuni.
La Bottega produce oggetti di design e moda sostenibile, allestimenti per eventi e accompagna privati ed attività nel processo di costruzione del nucleo della loro vita, sia essa la casa o l’attività.
Vi aspettiamo in Corso Garibaldi 73 a Ceglie messapica.
Seguiteci sulle pagine facebook e instagram
Isaartigiane
https://i0.wp.com/www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/logo.jpg?fit=800%2C800&ssl=1800800Daniela Trisolinohttps://www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/logo_testata-sito.jpgDaniela Trisolino2019-04-10 14:19:002020-03-21 20:30:17Luci dal Futuro
https://i0.wp.com/www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/DSC_0015.jpg?fit=1024%2C683&ssl=16831024Daniela Trisolinohttps://www.isaartigiane.it/wp-content/uploads/logo_testata-sito.jpgDaniela Trisolino2019-03-19 14:42:002020-03-21 20:38:54Polline di Memoria – Un pomeriggio in libreria
ISA FEST ha l’obiettivo di far conoscere alla comunità un nuovo modo di fare artigianato, in grado di unire tradizione e innovazione e ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle produzioni che rimangono di alta qualità e design.
ISA FEST ha l’obiettivo di confrontarsi con imprenditrici, amministratrici, giovani artigiane, stakeholder locali sul tema del lavoro e del femminile. La ciclicità e la relazione con la vita e la morte, la capacità di accogliere anche il fallimento, l’ascolto e l’empatia, la maternità e il dare vita, la cura, la capacità di accogliere e lasciare spazio. Cosa succederebbe se in un’azienda tutto ciò venisse considerato come occasione di apprendimento e come possibilità di evoluzione per tutte e tutti? Siamo convinte che queste caratteristiche del femminile possano essere le chiavi di volta di un processo di trasformazione del lavoro e della società,
Crediamo che in esse ci sia un potenziale non ancora esplorato in grado di rendere più sostenibili, collaborativi e resilienti i nostri luoghi di lavoro.
Allo stesso tempo siamo convinte che l’impresa abbia il dovere etico di creare valore non solo per sé ma anche per la società e la comunità di cui fa parte.
Crediamo che l’attitudine femminile sappia, in maniera naturale, dialogare con il territorio, trovare lo spazio per ascoltare ed accogliere e allo stesso tempo essere motore di sviluppo: la donna può tracciare nuove strade, nuove rotte sia all’interno dell’impresa e del mondo del lavoro che all’interno delle nostre comunità.
Per questo “ISA Fest” si articolerà in più momenti:
ISPIRAZIONE E SCAMBIO BEST PRACTICE: Fare insieme / Co-creare / Prototypingdalle ore 10,30 alle 13,30. Presso Spazio ISA, Corso Garibaldi.
Saranno presenti altri vincitori PIN operanti nel settore dell’artigianato sostenibile ed innovativo, oltre ad artigiane/i locali che stanno dimostrando come si possa fare artigianato di alta qualità nel rispetto dell’ambiente e del proprio lavoro.
Un momento che possa rappresentare l’avvio di un lavoro in rete basato su obiettivi comuni di utilizzo equo di risorse locali, di sviluppo dell’imprenditoria giovanile, di raccolta differenziata dei rifiuti, di valorizzazione dell’artigianato locale.
LAVORARE AL FEMMINILE: percorsi, storie, incontridalle ore 16:00 alle ore 20:00 presso Medcooking School
Con imprenditrici del territorio, stakeholder locali, rappresentanti del settore politico ed economico.
Un incontro per condividere e confrontarsi in maniera partecipata sul lavoro declinato al femminile: come costruire percorsi locali di sostegno all’emancipazione economica e lavorativa delle donne? Come favorire lo sviluppo delle nostre comunità attraverso percorsi di empowerment del femminile? Come portare innovazione e sviluppo a partire dalle risorse del femminile? L’incontro è rivolto a favorire la nascita di progettualità sul territorio ed è aperto a tutta la cittadinanza, ad associazioni, cooperative ed enti locali.
MOSTRA DI ARTIGIANATO – dalle ore 20:00 alle ore 22:00 presso Medcooking School.
Una mostra di progetti e prototipi aperta a tutta la cittadinanza realizzata dalle artigiane del progetto ISA, in cui raccontare l’impatto sociale di quanto realizzato e l’attivazione di processi virtuosi di raccolta scarti e rifiuti. L’esposizione dei prodotti sarà accompagnata dalla raccolta di feedback ed impressioni da parte dei cittadini partecipanti per valutare l’impatto dell’artigianato sostenibile sul territorio.
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Siamo qui per aiutarti! Contattaci per avere maggiori informazioni:
Inviando un messaggio tramite il nostro modulo di contatto
Chiamando al numero +39 0831 093533
Inviandoci un messaggio tramite Whatsapp al numero +39 375 5620988