Chi siamo
ISA è un noi, giovani designer e artigiane che credono nella sostenibilità del loro lavoro fra tradizione e innovazione, vincitrici del bando regionale PIN;
ISA è un voi, la comunità che ci ospita, le persone che ci seguono e ci sostengono, gli artigiani che collaborano con noi, siete la nostra forza e la nostra sostenibilità;
ISA è un sogno, il desiderio che si concretizza di fare ciò che ci piace in maniera sostenibile economicamente per noi stesse e la nostra famiglia, per l’ambiente, nelle relazioni fra noi e fra noi e la comunità;
ISA è contaminazione, le competenze nostre e della rete di artigiani entrano nel processo creativo che unisce tecniche tradizionali e innovative;
ISA è ricerca, il racconto della nostra storia in maniera diversa dal solito, il recupero e la tradizione delle antiche arti artigiane e artistiche, perchè crediamo fortemente che il futuro si costruisca sulle solide basi del passato;
ISA è un gruppo di giovani donne che mettono insieme valori, esperienze e risorse per affermarsi come impresa artigianale al femminile fondata su: innovazione, riuso, creatività e relazione.
Cosa facciamo
Realizziamo prodotti personalizzabili e unici, sostenibili e innovativi, per privati e aziende. Accessori di abbigliamento, complementi d’arredo, gadgets, bomboniere
Forniamo servizi di progettazione per case, locali, negozi e b&b, allestimento di eventi, corsi e workshop, supporto all’autoriparazione.
Progettiamo e creiamo oggetti unici e personalizzabili, unendo tecniche e materiali, rispettando l’ambiente e contribuendo allo sviluppo locale.
Contaminiamo l’artigianato tradizionale con quello digitale e materiali alternativi e recuperati.
Produciamo complementi d’arredo e accessori moda, tutti legati alla cultura e alle tradizioni della nostra terra.
Forniamo servizi di progettazione e realizzazione di arredi per B&B e attività commerciali, allestimento e forniture per matrimoni ed altri eventi. Recuperiamo vecchi arredi dandogli nuova estetica e nuova funzione.
Come lo facciamo
Gestiamo un laboratorio aperto, siamo nel centro storico perchè vogliamo che le persone ci vengano a trovare e condividano il nostro processo creativo giornaliero.
Raccogliamo gli sfridi a km0, gli sfridi di lavorazione di aziende locali vengono recuperati e riutilizzati da sarte e designer con particolare attenzione e rispetto per l’ambiente.
Attiviamo relazioni e collaborazioni, stiamo costruendo una rete di artigiani e partner perchè crediamo che la contaminazione dia un valore aggiunto ai prodotti e ai servizi.
Sosteniamo un processo produttivo e una gestione d’impresa più attenta, trovando un equilibrio tra obiettivi, processo e relazioni.