Festa della Zucca

Aspetto sulla soglia della nostra bottega, l’arrivo di Alessio e Nico. Ho giá allestito per loro un tavolo, coperto da una tovaglia arancione, per restare in tema con la “Festa della Zucca e dei Sapori d’Autunno” che ha donato un po’ di magia al centro storico grazie all’organizzazione di Carla Fiore e della sua associazione NovApulia.

Ho atteso con un po’ di curiositá il debutto di questa nuova collaborazione, dopo un paio di incontri, alcune chiamate, messaggi ed email.

Il PIN ha portato tante cose positive a ISA, l’opportunità di nascere, ma soprattutto di fare conoscenze interessanti. Ed é proprio in occasione di uno dei toolkit organizzato a Bari da ARTI, per supportare i progetti PIN, che ho conosciuto Nico. Una chiacchierata, condivisione di obiettivi e soprattutto di principi e ci siamo subito trovati in pieno accordo. 

Così ho parlato alle ragazze di ISA del progetto “arcobaleno in Dispensa”, ideato da Alessio e Nico per valorizzare il bello ed il buono della Puglia e della Basilicata, ovvero per dare risalto ai produttori dell’agroalimentare, dell’artigianato e dell’arte a tutto tondo. 

Abbiamo deciso di invitarli a Ceglie perché, proprio come noi e come tanti e tante giovani pugliesi negli ultimi anni, dopo aver accumulato esperienze in Italia ed all’estero hanno deciso di tornare a casa, consapevoli del grande tesoro che ci circonda, disseminato nelle vie dei nostri centri storici, nelle campagne, nelle botteghe di sconosciuti artigiani o di inconsapevoli artisti.

Un tesoro che spesso si nasconde nel buon cibo, nel buon vino, in un artefatto, in una poesia, nella testa e nelle mani, gelose, dei produttori.

Insomma… abbiamo pensato al tema “Sapori di Biodiversitá” e Nico ed Alessio sono arrivati carichi dei loro tesori ed hanno invaso gli spazi del nostro laboratorio, arricchendoli, come un arcobaleno di colori con una mostra di mandorle pugliesi con nomi e forme diverse, e con le stampe delle poesie e delle illustrazioni del libro La Befana Stralunata.

Tante sono state le persone che si sono fermate ad osservare questo arcobaleno, ascoltando ed apprezzando il nostro entusiasmo. Inutile sottolineare che é  stato un modo nuovo e diverso per raccontare la mission e la storia di tutte noi di ISA, nonché per far conoscere le nostre produzioni: oggetti di artigianato legati al tessile e al design, in base alle diverse capacità di noi quattro e alla contaminazione di tradizione e innovazione, tecniche e materiali.

La domenica le avverse condizioni meteo non hanno permesso al centro storico di Ceglie di popolarsi, e noi abbiamo colto l’occasione per inventarci una mattinata di lavoro per condividere e rafforzare questa nascente collaborazione, nonché amicizia! 

Noi di ISA stiamo impostando il nostro lavoro seguendo il principio del “fare insieme” che certamente conferirá un valore diverso alle nostre produzioni, che stiamo definendo per capire quali sono le migliori da lanciare sul mercato. La contaminazione e la collaborazione arricchiranno sia noi produttrici che i nostri prodotti.

La nostra speranza é che l’incontro con Alessio e Nico ci faccia percorrere una strada comune, creando connessioni sempre stimolanti o, meglio, ponti colorati di arcobaleno che ci conducano a trovare il tesoro alla fine di esso.

Per noi, la nostra bottega é il nostro tesoro. Per allestirla ci siamo messe in gioco con la nostra creativitá e la nostra porta é sempre, quasi sempre, aperta per accogliere clienti e curiosi. Perché é bello raccontare le nostre storie!

Daniela.

ISA – impresa sostenibile di Artigiane