ISA Fest

ISA FEST ha l’obiettivo di far conoscere alla comunità un nuovo modo di fare artigianato, in grado di unire tradizione e innovazione e ponendo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle produzioni che rimangono di alta qualità e design.

ISA FEST ha l’obiettivo di confrontarsi con imprenditrici, amministratrici, giovani artigiane, stakeholder locali sul tema del lavoro e del femminile. La ciclicità e la relazione con la vita e la morte, la capacità di accogliere anche il fallimento, l’ascolto e l’empatia, la maternità e il dare vita, la cura, la capacità di accogliere e lasciare spazio. Cosa succederebbe se in un’azienda tutto ciò  venisse considerato come occasione di apprendimento e come possibilità di evoluzione per tutte e tutti? Siamo convinte che queste caratteristiche del femminile possano essere le chiavi di volta di un processo di trasformazione del lavoro e della società,

Crediamo che in esse ci sia un potenziale non ancora esplorato in grado di rendere più sostenibili, collaborativi e resilienti i nostri luoghi di lavoro.  

Allo stesso tempo siamo convinte che l’impresa abbia il dovere etico di creare valore non solo per sé ma anche per la società e la comunità di cui fa parte. 

Crediamo che l’attitudine femminile sappia, in maniera naturale, dialogare con il territorio, trovare lo spazio per ascoltare ed accogliere e allo stesso tempo essere motore di sviluppo: la donna può tracciare nuove strade, nuove rotte sia all’interno dell’impresa e del mondo del lavoro che all’interno delle nostre comunità.

Per questo “ISA Fest” si articolerà in più momenti:

  • ISPIRAZIONE E SCAMBIO BEST PRACTICE: Fare insieme / Co-creare / Prototyping dalle ore 10,30 alle 13,30. Presso Spazio ISA, Corso Garibaldi.

Saranno presenti altri vincitori PIN operanti nel settore dell’artigianato sostenibile ed innovativo, oltre ad artigiane/i locali che stanno dimostrando come si possa fare artigianato di alta qualità nel rispetto dell’ambiente e del proprio lavoro. 

Un momento che possa rappresentare l’avvio di un lavoro in rete basato su obiettivi comuni di utilizzo equo di risorse locali, di sviluppo dell’imprenditoria giovanile, di raccolta differenziata dei rifiuti, di valorizzazione dell’artigianato locale. 

  • LAVORARE AL FEMMINILE: percorsi, storie, incontri dalle ore 16:00 alle ore 20:00 presso Medcooking School

Con imprenditrici del territorio, stakeholder locali, rappresentanti del settore politico ed economico. 

Un incontro per condividere e confrontarsi in maniera partecipata sul lavoro declinato al femminile: come costruire percorsi locali di sostegno all’emancipazione economica e lavorativa delle donne? Come favorire lo sviluppo delle nostre comunità attraverso percorsi di empowerment del femminile?  Come portare innovazione e sviluppo a partire dalle risorse del femminile? L’incontro è rivolto a favorire la nascita di progettualità sul territorio ed è aperto a tutta la cittadinanza, ad associazioni, cooperative ed enti locali. 

  • MOSTRA DI ARTIGIANATOdalle ore 20:00 alle ore 22:00 presso Medcooking School. 

Una mostra di progetti e prototipi aperta a tutta la cittadinanza realizzata dalle artigiane del progetto ISA, in cui raccontare l’impatto sociale di quanto realizzato e l’attivazione di processi virtuosi di raccolta scarti e rifiuti. L’esposizione dei prodotti sarà accompagnata dalla raccolta di feedback ed impressioni da parte dei cittadini partecipanti per valutare l’impatto dell’artigianato sostenibile sul territorio.